
19 Giu Illuminazione urbana e architetturale: sicurezza e valorizzazione degli immobili
Illuminazione urbana e architetturale: sicurezza e valorizzazione degli immobili
L’illuminazione urbana riveste un ruolo importante non sono nella sicurezza delle nostre città e strade, ma anche nella valorizzazione degli immobili e del patrimonio monumentale. Siamo abituati a dare molto importanza alla luce naturale, soprattutto all’interno delle nostre abitazioni, ma è fondamentale anche un buon impianto di illuminazione artificiale. Ed è in questo contesto che entra il lavoro dei progettisti, che costruendo edifici possono trovare soluzioni per coniugare la funzionalità con la sicurezza, e poi contenere i consumi energetici e rispettare l’ambiente.
Illuminazione urbana: valorizzare la presenza
Sia nel centro urbano che nelle aree extra-urbane un edificio ha sempre bisogno di una buona illuminazione per essere visibile. Pensiamo ad esempio ad un hotel, a un cinema o a un ristorante, ma anche a un palazzo prestigioso. L’illuminazione fa parte dell’architettura. La tecnologia a led propone apparecchiature di piccole dimensioni in grado di produrre una luce potente con effetti luminosi molto scenografici e in grado di valorizzare balconi, pensiline e cornicioni. Un’illuminazione ben studiata è in grado di ridisegnare l’architettura di un edificio.
Durante il lockdown e in occasione anche della festa della Repubblica dello scorso 2 giugno, molti monumenti in Italia sono stati illuminati con il tricolore. Non è stato solo un simbolo patriottico, ma anche un nuovo modo di vedere le città italiane e i monumenti più significativi. Un po’ come succede anche durante le festività natalizie, dove le città brillano con le luminarie assumendo contorni nuovi e fantastici.
La città sotto una nuova luce
La tecnologia ci porterà sempre di più verso le smart city e l’illuminazione ci permetterà di ridisegnare e vedere le nostre metropoli sotto una nuova luce. L’impiantistica di ultima generazione porterà anche a una gestione e manutenzione più facile e a una riduzione dei costi. Si potranno illuminare meglio i centri storici ad esempio per percorsi culturali notturni, ma anche gli attraversamenti pedonali e le rotatorie per rendere tutto più sicuro.
L’illuminazione architetturale
La luce nell’architettura contemporanea eleva lo standard di vivibilità degli spazi e delle città. Bioedil Progetti lo sa bene per questo sia nei lavori di ristrutturazione di singoli appartamenti, come quello in via dei Chiavari a Roma, o di edifici di nuova costrizione, come Palazzo Pitagora (vero esempio di edilizia moderna ed ecosostenibile), pone grande attenzione e cura all’illuminazione naturale e artificiale.
Leggi anche: Copenhagen, capitale mondiale dell’architettura 2023 per la sua innovativa pianificazione urbana